Salta il contenuto
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50€ - Tutti gli ordini effettuati dall’11 al 17 agosto verranno spediti dal 18 al 22
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 50€ - Tutti gli ordini effettuati dall’11 al 17 agosto verranno spediti dal 18 al 22

Nazione

Tutto ciò che c'è da sapere sul Carlino

Tutto ciò che c'è da sapere sul Carlino

Il carlino è uno dei cani più amati al mondo, sarà per il suo carattere affettuoso o per il suo musetto stropicciato, riesce a fare breccia sul cuore di tutti.

 

Ma quali sono le sue origini e soprattutto da dove deriva il suo nome?

 

Il carlino è una razza molto antica, risalente al 400 a.C., proveniente dalla Cina e poi diffusa in Europa a partire dal 1600.

 

Carlino deriva dal soprannome francese Carlin dell'attore Carlo Bertinazzi, che nell'ormai lontano 700 interpretava il ruolo di Arlecchino, la cui maschera assomigliava moltissimo al musetto dei carlini.

 

È curioso sapere che in Olanda ed in Germania invece lo chiamano Mops (straccio), riferendosi al muso stropicciato del nostro amico a quattro zampe; mentre negli Stati Uniti lo chiamano Pug, dal latino Pugnus, perchè sempre il musetto ricorda un pugno chiuso.

 

Ma com'è caratterialmente il Carlino?

Il carlino è un cane molto leale ed affettuoso, ama le comodità ma adora restare attivo giocherellando. Da cuccioli sono spesso irrequieti ma crescendo diventono alquanto pigri.

 

Identikit del Carlino:

 

Il carlino è un molossoide di piccola taglia, alto circa 30 cm e pesante circa 8 Kg. Caratterizzato da una serie di rughe, lo rendono un cane super particolare e riconoscibile. La coda è alta e arricciata.

Respira in modo grottesco, al pari del suo amico bulldog, emettendo un rantolo quando respira.

Le orecchie sono piccole e nere. Alcuni Carlini hanno le orecchie ripiegate all'indietro, ma quelli più particolari sono quelli con le "orecchie a bottone"ossia con i lobi ripiegati in avanti e con la punta verso gli occhi.

 

E voi cosa aspettate ad amare un Carlino?

Articolo precedente Perchè è così importante il calcio per i cuccioli di cane?
Articolo successivo 3 comportamenti tipici dei cani

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Blog posts

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare