5 consigli per minimizzare lo stress dei cani con i botti di capodanno

Con l'avvicinarsi di San Silvestro, torna il problema dei botti di capodanno che spaventano i nostri cani. Il rumore provocato da petardi e fuochi d'artificio causa un forte stress ai nostri amici a quattro zampe, in quanto li porta a perdere l'orientamento e di conseguenza a volte scappano di casa col rischio quindi di perdersi, e nelle peggiori delle ipotesi di essere investiti dalle automobili.
Ogni anno sono più di 25 mila gli animali vittime di petardi esplosi a Capodanno, e circa il 35% dei cani si perde durante la notte di Capodanno. I ricoveri e i canili si riempiono proprio in questa data, ed è per questo che molte associazione per gli animali hanno chiesto ai comuni italiani di evitare l'uso di fuochi d'artificio e petardi.
Cosa fare allora per minimizzare il problema dei botti di capodanno?
-
Fategli ascoltare la musica o il televisore per minimizzare il rumore dei botti
-
Tenete il cane in casa se potete, possibilmente in una stanza lontana dai rumori.
-
Assicuratevi che il cane abbia dei luoghi in cui potersi riparare durante lo sparo dei botti (sotto un tavolo o una sedia)
-
Restate vicino al cane, mantenendo e trasmettendo calma sia con i gesti sia con la voce.
-
Se proprio dovete uscire, evitate i luoghi affollati e ruomorosi, o comunque dove i botti vengono sparati con maggiore frequenza.
E' importante quindi per coloro che hanno un cane tenere a mente tutte queste indicazioni
Per coloro invece che stanno invece pensando di prendere un cane, è importante sapere quali problemi possano provocare i botti di capodanno e quindi considerare anche questo aspetto quando si decide di prendere un cane.